Istruzioni
Per mantenere un successo terapeutico sono necessari controlli medici regolari. È importante che i tutori elastocompressivi siano indossati costantemente per un periodo compreso tra 12 e 24 mesi o fino alla maturità della cicatrice per 23 ore al giorno. Ciò garantisce il massimo beneficio per risultati ottimali nella gestione della cicatrice, sia
esteticamente che funzionalmente. I tutori vengono in genere rimossi 3 volte al giorno per fare il bagno e scremare la cicatrice e le maschere possono essere rimosse durante i pasti. Una volta posizionato l’indumento elastocompressivo, assicurarsi che aderisca perfettamente alla pelle e sia aderente ma non doloroso.
Non effettuare riparazioni di persona.
È possibile che si formino dei nodini nella fibra: ciò è dovuto al contatto e allo strofinio con gli altri abiti e non rappresenta un difetto della qualità del tutore. Attenzione: anelli e altri accessori nonché le unghie lunghe possono
danneggiare il tutore. Le unghie dei piedi e i calli possono provocare danni così come l’imbottitura difettosa all’interno delle scarpe. Per infilare il tutore si consiglia quindi l’utilizzo di guanti senza cuciture per agevolare l’operazione.
ISTRUZIONI PER IL LAVAGGIO:
Si consiglia di lavare il tutore elastico con sapone neutro o detersivo per capi delicati e ad una temperatura max. di 40°C.
Lavare separatamente. Non usare ammorbidente o detersivo con l’aggiunta di ammorbidente. Sciacquare accuratamente, non strizzare. Asciugare il tutore all’aria, lontano da fonti di calore diretto o sole diretto. Non stirare. Evitare macchie d’olio o grasso, perché a contatto con tali prodotti i filati si potrebbero deteriorare più velocemente.